05

ottobre
9 Giorni
18 Ore
11 Minuti
50 Secondi
PROSSIMO EVENTO
Imprenditori
Il 99% delle aziende sono PMI, tasso che scende leggermente a livello nazionale, ma comunque resta molto elevato. In questo speciale andremo a trattare le principali sfide per gli imprenditori, il passaggio generazionale, la continua ricerca e innovazione, la gestione delle risorse umane e molto altro. Affronteremo il tema confrontandoci con associazioni di categoria, imprenditori, rappresentanti della politica e accademici. Sarà l’occasione anche per scoprire realtà virtuose del nostro tessuto economico sociale che raramente trovano le luci della ribalta. 
8
05.10.2023 18:30
LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano
Il 99% delle aziende sono PMI, tasso che scende leggermente a livello nazionale, ma comunque resta molto elevato. In questo speciale andremo a trattare le principali sfide per gli imprenditori, il passaggio generazionale, la continua ricerca e innovazione, la gestione delle risorse umane e molto altro. Affronteremo il tema confrontandoci con associazioni di categoria, imprenditori, rappresentanti della politica e accademici. Sarà l’occasione anche per scoprire realtà virtuose del nostro tessuto economico sociale che raramente trovano le luci della ribalta. 
9
In Ticino siamo tutti amanti del designer d’ambienti. Quali sono i principali trend sul mercato? Come possiamo essere maggiormente sostenbili ristrutturando le nostre abitazioni? Parleremo in modo approfondito dei due spazi principali in ogni casa: la cucina e la camera da letto. In cucina come possiamo ottimizzare l’arredamento mantenendo la funzionalità? Devo cambiare gli elettrodometisci, quale scegliere? Il materasso e una giusta scelta dei colori sono fondamentali per trovare il miglior riposo. Un esperto ci darà i più importanti consigli su come ritrovare il miglior sonno.
10
15.11.2023 18:30
LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano
La maggior parte delle persone quando si parla d’investimenti pensa ai mercati finanziari, ma nel corso degli ultimi anni si sono sviluppati tanti mercati alternativi che rappresentano un bacino estremamente importante. Parliamo del mercato degli orologi, vini rari, macchine d’epoca e altri beni che possono sostituire alcune forme d’investimento. A chi sono consigliati questi investimenti? Qual è il fattore di rischio? Chi sono i principali attori del mercato?
11
13.12.2023 18:30
LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano
L’anno volge al termine ed è già tempo di guardare al 2024! Quali saranno le principali prospettive economiche? Quali saranno le sfide sui mercati? Arriveranno dei nuovi “unicorni”? Ne parleremo con esperti finanziari con un taglio tecnico e accessibile, in modo che chiunque possa prendere visione di quello che accadrà nel nuovo anno. Un approfondimento andrà anche in direzione dei principali costi per le famiglie, cercando di capire come possono mantenere il loro potere d’acquisto e gestire al meglio l’importante fase della pianificazione del risparmio.
Eventi trascorsi

1
15.03.2023 18:00
LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano
L’innovazione è il motore del progresso.
2
19.04.2023 18:00
LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano
“Sostenibilità” è un concetto che è ormai diventato di uso corrente nella vita quotidiana, così come nel lessico imprenditoriale. Oggi parliamo di ‘responsabilità sociale’, concetto ampio che include 3 assi di azione: l’ambito ambientale, il benessere economico e quello sociale delle aziende. In questo nuovo appuntamento focalizzeremo l’attenzione sul settore legato alle costruzioni a abitative e/o commerciali. Come fare incontrare le richieste e le esigenze di progettisti e dei committenti in un mondo che chiede sempre più “green”?
3
10.05.2023 18:00
LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano
Il 2022 è stato un anno molto complesso su tutti i mercati internazionali, tante le sfide che abbiamo dovuto affrontare: dal crollo dei titoli tecnologici, alla crescita dei costi energetici che hanno penalizzato molte aziende, il taglio delle stime dei principali fondi d’investimento e il crollo verticale delle cryptovalute. Quanto gli elementi geopolitici hanno impattato sui mercati e quanto è dovuto a scelte troppo espansionistiche delle principali banche centrali? Tante interviste che ci aiuteranno a capire cosa aspettarsi dai principali settori nel mercato azionario e obbligazionario.
5
14.06.2023 18:30
LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano
Web 3.0 descrive l'evoluzione dell'utilizzo del web e l'interazione fra gli innumerevoli percorsi evolutivi possibili. Questo termine, infatti, richiama a sé tante tecnologie differenti e un numero impressionante di loro possibili applicazioni. Un Internet in cui tutti gli elementi saranno ancora più collegati tra loro. Una rete che potrebbe trasformarsi in un vero e proprio database globale. Ne parliamo con accademici e imprenditori.
6
06.07.2023 18:30
LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano
Il primo semestre del 2023 è alle spalle, è arrivato il momento di fare un primo bilancio. Analizzeremo tutti gli aspetti in modo approfondito, dai mercati azionari a quelli delle obbligazioni, passando per le cryptovalute e le valute. Andremo anche a capire come la BNS si sta muovendo e quali sono le prospettive di chiusura. Un approfondimento sarà dedicato anche agli investimenti sui mercati emergenti.
7
13.09.2023 18:30
LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano
Nel primo speciale abbiamo visto i principali aspetti dedicati al mondo dell’abitazione. In questo secondo appuntamento con la sostenibilità, partendo da un vox populi, cercheremo di capire come aziende e privati cittadini si pongono davanti al tema e quali sono le principali azioni che intraprendono o che intraprenderanno in futuro per rendere l’economia e la società sempre più sostenibile. Concluderemo con una domanda scottante, sostenibilità o risparmio? Si riesce a coniugarle raggiungendo obiettivi tangibili?